Conferenze e seminari
L’attività del Laboratorio è scandita da conferenze e seminari interdisciplinari, volti a coinvolgere e valorizzare le competenze dei suoi membri.
In corso
2025
Max Weber e il partito politico nell’era del disincanto
Giornata di studio Partecipazione e rappresentanza politica 26 settembre 2025
Tipi di profezia e identità politica
2024
Ascesi/Ascese Esercizi spirituali intellettuali fisici
2018
Seminario Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica
The moral Life of public Institutions. A Care Perspective, con Petr Urban (Czech Academy of Science - Prague)
Lectio Magistralis di Elena Pulcini su La sfida del futuro e la responsabilità presso l'Università degli Studi di Torino
Forme del collettivo, forme del mondo
Seminario con Giuseppe Duso (Università di Padova);
I limiti della politica, con Raimondo Cubeddu (Università di Pisa)
2017
Al centro del Mediterraneo. Migrazione, cura e accoglienza con Monica Toraldo (Comitato nazionale per la bioetica); Hanah Arendt: "una donna che viene da lontano" con Francesca Brezzi (Università degli Studi Roma Tre)
Il nuovo spirito della democrazia. Critica sociale versus ipocrisia politica
Esercizi di critica e di teoria sociale
Presentazione del libro di R. Gatti, M. Bartoni, L. Fatini, Un'utopia modesta. Saggio su Albert Camus (ETS, 2017) , con Roberto Gatti (Università di Perugia)
Giornata di studio Tra senso ed esistenza: la dimensione soggettiva della politica, con Vincenzo Sorrentino (Università di Perugia) e Dimitri D’Andrea (Università di Firenze)
Presentazione del libro di Davina Cooper, Utopie quotidiane. Il potere concettuale degli spazi sociali inventivi (ETS, Pisa 2016) con Mariano Croce (Università di Roma – La Sapienza)
Seminario Miti politici. Trump e la psicologia delle masse, con Chiara Bottici (New School for Social Research), Angela Perulli (Università di Firenze), Leonard Mazzone (Università di Firenze)
Ottobre 2015-giugno 2016: Ciclo di incontri su Modernità ed età globale
2016
Il tempo del disincanto con Massimo Ilardi (Università di Camerino), Dimitri D’Andrea (Università di Firenze), Gianluca Bonaiuti (Università di Firenze), Rino Genovese (Scuola Normale di Pisa), Federico Tomasello (Università di Firenze); Presentazione del libro Direi di no. Desideri di migliori libertà con Enrico Donaggio (Università di Torino), Gianluca Bonaiuti (Università di Firenze), Gabriella Paolucci (Università di Firenze)
Seminario I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo, con Umberto Curi (Università di Padova), Alberto Tonini (Università di Firenze), Marco Bontempi (Università di Firenze), Elena Pulcini (Università di Firenze)
Ciclo di seminari sull’Enciclica Laudato si’
Seminario sul tema Amministrazione diretta. Usi civici urbani. Autogestione amministrativa. Una nuova forma di democrazia partecipativa per la definizione dei beni comuni, con Giuseppe Micciarelli (Università di Salerno)
IN COLLABORAZIONE CON SOGGETTI ESTERNI
2025
Significato e senso del lavoro
2016
Un mondo di cose. Giornata di studio su Bruno Latour, con Marco Bontempi (Università di Firenze), Mariano Croce (Università di Roma La Sapienza), Mirko Alagna (Università di Milano-Bicocca), Paolo Volontè (Politecnico di Milano)
Tavola rotonda Le frontiere del politico con Adalgiso Amendola (Università di Salerno), Dimitri D’Andrea (Università di Firenze), Rino Genovese (Scuola Normale di Pisa) e Federico Tomasello (Università di Firenze)
Giornata di studio su Secolarismo e post-secolarismo. A partire da Religioni e spazio pubblico. Un dialogo tra J. Habermas, Ch. Taylor, J. Butler e C. West con Debora Spini (Syracuse University), Sandro Ferrara (Università di Roma – Tor Vergata), Paolo Costa (Fondazione Bruno Kessler), Matteo Bortolini (Università di Padova), Dimitri D’Andrea (Università di Firenze), Ivana Acocella (Università di Firenze), Marco Bontempi (Università di Firenze)
Seminario Beni pubblici e beni comuni, con Marco Bontempi (Università di Firenze), Daniela Poli (Università di Firenze), Annick Magnier (Università di Firenze), Alberto Magnaghi (Università di Firenze), Massimo Morisi (Università di Firenze), Giancarlo Paba (Università di Firenze), Dimitri D’Andrea (Università di Firenze), Michele Spanò (Università di Torino)
2015: Presentazione del libro di Pierre Rosanvallon, La legittimità democratica. Imparzialità, riflessività, prossimità (Rosenberg & Sellier, Torino 2015) con Marco Bontempi (Università di Firenze), Rino Genovese (Scuola Normale Superiore – Pisa), Massimo Morisi (Università di Firenze), Dimitri D’Andrea (Università di Firenze)
2014
Ciclo di seminari Pensare la politica. Una ricognizione interdisciplinare
Dicembre 2014-aprile 2015: Ciclo di incontri seminariali su Max Weber a 150 anni dalla nascita


